Descrizione
I.M.U.
Le scadenze per il pagamento dell’IMU sono il 16 GIUGNO per la prima rata o l’intero importo e il 15 DICEMBRE per la seconda rata. Sono tenuti al pagamento tutti i proprietari di immobili con l’esclusione della sola abitazione di residenza e sue pertinenze. L’I.M.U. è in autotassazione, cioè il contribuente deve provvedere autonomamente a calcolarla e versare il dovuto con modello F24. Non arriverà nessuna lettera dal Comune. Le tariffe non sono cambiate rispetto allo scorso anno ed è disponibile un modulo di calcolo sul sito del Comune al link Tributi comunali.
TARI
Le scadenze della Tassa rifiuti sono il 31 LUGLIO – 30 SETTEMBRE – 30 DICEMBRE. Se si opta per il pagamento in unica soluzione la scadenza è il 31 luglio. Per la TARI arriveranno a casa gli avvisi di pagamento emessi dal Comune entro la scadenza della prima rata. Quest’anno è stata aggiunta una nuova componente perequativa (che si aggiunge alle altre due dello scorso anno) pari € 6,00 ad utenza che verrà incassata dallo Stato. L’obbligo per legge di coprire il 100% dei costi di raccolta e smaltimento rifiuti con la TARI ha inoltre obbligato ad un piccolo aumento delle tariffe rispetto agli anni scorsi.
Canone Unico Patrimoniale (CUP)
Il CUP ricomprende la ex TOSAP (Occupazione suolo pubblico) e Imposte sulla pubblicità e affissioni. Per la generalità dei cittadino sarà dovuto solo il pagamento dei passi carrabili. Le aliquote non sono variate rispetto allo scorso anno e le scadenze dei pagamenti sono state spostate al 30 SETTEMBRE e 30 NOVEMBRE per rallentamenti dovuti al cambio di gestione. Arriverà a casa dei titolari di passi carrabili e di chi possiede mezzi pubblicitari l’avviso di pagamento.
ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Da quest’anno è stata incaricata una nuova ditta (Fraternità Sistemi, Soc. Coop Sociale di Brescia) per l’accertamento delle sanzioni per chi non avesse pagato i tributi comunali delle annualità precedenti. Arriveranno agli inadempienti gli avvisi di accertamento contenenti sanzioni e interessi per le somme non pagate. Si ricorda inoltre che in base alle ultime disposizioni di legge, sarà possibile accedere ai conti correnti dei contribuenti morosi per la riscossione coattiva dei tributi non pagati.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 11:53