L’Ufficio Elettorale ha la funzione di gestire l’archivio elettorale ovvero provvede, mediante le revisioni delle liste elettorali, a tenere costantemente aggiornate le liste elettorali provvedendo alla cancellazione degli elettori che hanno perso il diritto di voto, i deceduti e gli emigrati ed iscrivendo gli immigrati, i diciottenni e coloro che hanno riacquistato il diritto di voto. Si occupa infine della tenuta degli Albi dei Presidenti di seggio, degli scrutatori e dei Giudici Popolari.
- SEZIONI ELETTORALI
- REVISIONE LISTE ELETTORALI
- RILASCIO CERTIFICATI E TESSERE ELETTORALI
- ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO
- ALBO SCRUTATORI
- ALBO GIUDICI POPOLARI
ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO
Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, possono chiedere, entro il mese di ottobre, di essere inseriti nell’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale presentando domanda scritta al Sindaco. Il Sindaco, sentita la Commissione Elettorale, comunica i nominativi alla Corte d’Appello.
Richiesta iscrizione albo presidenti seggio
ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI
Questo albo comprende gli elettori che entro il mese di novembre di ogni anno presentano apposita domanda.
I requisiti necessari sono: 1) essere elettori del Comune; 2) avere assolto gli obblighi scolastici. In occasione di consultazioni elettorali, la Commissione Elettorale procede:
– alla nomina degli scrutatori per ogni sezione elettorale scegliendo tra i nominativi compresi nell’Albo;
– alla formazione di una graduatoria di altri nominativi, sempre compresi nell’elenco, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento.
Entro il 15° giorno precedente le elezioni, viene notificata la nomina a scrutatore. L’eventuale rinuncia deve avvenire entro 48 ore dalla notifica.