• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Newsletter
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Segretario Comunale
    • Albo pretorio
    • Commissioni consiliari
    • Regolamenti comunali
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere Ospedaletto Lodigiano
    • Scheda del Comune
    • Cenni storici
    • Galleria Immagini
    • Strutture Comunali
    • Associazioni di volontariato
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
  • Gli Uffici
    • Area Affari Generali (Servizi Demografici – Protocollo – Tributi – Cimitero)
      • TRIBUTI COMUNALI
        • ADDIZIONALE IRPEF
        • CANONE PATRIMONIALE
        • IMU
        • REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE
        • TARI
      • Servizi Cimiteriali
      • Elettorale
      • Stato Civile
        • DAT – Testamento Biologico
        • Convivenze di fatto
        • Unioni Civili
        • Separazioni e divorzi
        • Morte
        • Matrimonio
        • Nascita
      • Anagrafe
        • Carta di Identità Elettronica C.I.E.
        • Certificazioni anagrafiche
        • Cambio di residenza
        • Autenticazioni
        • Certificati anagrafici gratuiti e on-line
      • Protocollo
    • Biblioteca
    • Area Gestione e Pianificazione del Territorio
      • Ambiente
        • Servizi di raccolta rifiuti
      • Lavori Pubblici
      • Urbanistica – Edilizia Privata
        • Piano di governo del territorio
      • SUAP
    • Area Polizia Locale
      • Dichiarazione di ospitalità
      • DIVIETO DI SOSTA PER SPAZZAMENTO STRADE
    • Area Servizi Finanziari
    • Area Servizi al Cittadino – Segreteria
      • Biblioteca
      • OPPORTUNITA’ DI LAVORO
      • Servizi AUSER
      • Politiche Sociali
      • Pubblica Istruzione
      • Segreteria

Comune di Ospedaletto Lodigiano

Provincia di Lodi

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Ospedaletto Lodigiano
  • Gli Uffici
Home » Gli Uffici » Area Affari Generali (Servizi Demografici – Protocollo – Tributi – Cimitero) » Anagrafe » Carta di Identità Elettronica C.I.E.

Carta di Identità Elettronica C.I.E.

La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) secondo quanto previsto dalla legge, andrà gradualmente a sostituire la carta di identità cartacea, la quale comunque RESTERÀ VALIDA FINO A SCADENZA. E’ possibile tuttavia cambiare in ogni momento la carta d’identità cartacea richiedendo l’emissione di quella elettronica. Per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica, sarà necessario prenotarsi al numero 0377/86601 int. 1, oppure recarsi, per la prenotazione, presso l’Ufficio Anagrafe nei seguenti orari di apertura al pubblico:

Lunedì – Martedì – Giovedì – Venerdì – Primo e terzo Sabato di ogni mese: dalle 10.00 alle 12.00
Mercoledì: dalle 14.00 alle 17.00

Se cambi residenza, stato civile o professione NON DEVI cambiare la carta d’identità.

Per il giorno e ora fissati, il richiedente si deve presentare presso l’ufficio anagrafe del Comune con i seguenti documenti:

1. Carta d’identità precedente oppure, in caso di smarrimento o furto, denuncia effettuata all’Autorità di Pubblica Sicurezza;
2. Nr. 1 fototessera recente (non più di un anno), a colori su sfondo bianco (dello stesso tipo di quelle utilizzate per il rilascio del passaporto);
3. Per la carta di identità con validità per l’espatrio rilasciata a minorenni occorre, all’atto della richiesta, la presenza di entrambi i genitori. Nel caso in cui un genitore fosse impossibilitato a
recarsi allo sportello, si dovrà produrre – in sostituzione – modulo di delega debitamente compilato (da richiedere all’ufficio all’atto della prenotazione) con allegata fotocopia del documento d’identità;
4. Tessera Sanitaria;
5. Per i cittadini extracomunitari è necessario permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.
6. Per tutti i maggiori degli anni 12 è richiesto il rilascio delle impronte digitali.

All’atto dell’emissione della nuova C.I.E. sarà richiesto al cittadino di esprimere la sua volontà circa la donazione dei propri organi in caso di decesso. Le risposte ammissibili sono 3: FAVOREVOLE a donare gli organi, CONTRARIO a donare gli organi, NON MI ESPRIMO circa la donazione di organi.

I costi della nuova C.I.E., da pagare preferibilmente con Bancomat o carta di credito allo sportello al momento della richiesta di emissione, sono i seguenti:

• rilascio di una nuova carta di identità elettronica € 23,00;
• rilascio di duplicato per distruzione o smarrimento di CIE € 27,00

L’OPERAZIONE ALLO SPORTELLO RICHIEDERÀ MEDIAMENTE 15/20 MINUTI. La consegna della carta di identità NON È IMMEDIATA e potrà avvenire o PRESSO LO SPORTELLO DELL’ANAGRAFE, oppure sarà l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a consegnare all’indirizzo di residenza dal richiedente attraverso il servizio postale, un plico raccomandato contenente la carta di identità elettronica, ENTRO SEI GIORNI LAVORATIVI DALLA RICHIESTA. All’atto della richiesta sarà rilasciato un certificato sostitutivo che riporta i dati della nuova C.I.E. e che può essere utilizzato come carta d’identità provvisoria per qualche giorno, ma non dà la possibilità di espatriare. Solo in caso di estrema urgenza di espatriare (comprovato presentando i documenti che ne attestino l’urgenza) è possibile il rilascio di una carta d’identità cartacea in sostituzione di quella elettronica.

Con la nuova C.I.E. saranno fornite anche le credenziali (PIN e PUK) che permettono di richiedere lo Spid o di identificarsi in maniera univoca in tutti i siti della pubblica amministrazione.

Non è possibile per ora rilasciare la C.I.E. ai cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale (potranno avere solo le vecchie carte d’identità cartacee).

N.B. considerati i tempi di prenotazione e di consegna della nuova carta di identità elettronica È NECESSARIO CHE I CITTADINI RICHIEDANO CON CONGRUO ANTICIPO L’EMISSIONE DEL NUOVO DOCUMENTO ELETTRONICO.

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Area Affari Generali (Servizi Demografici – Protocollo – Tributi – Cimitero)
    • TRIBUTI COMUNALI
      • ADDIZIONALE IRPEF
      • CANONE PATRIMONIALE
      • IMU
      • REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE
      • TARI
    • Servizi Cimiteriali
    • Elettorale
    • Stato Civile
      • DAT – Testamento Biologico
      • Convivenze di fatto
      • Unioni Civili
      • Separazioni e divorzi
      • Morte
      • Matrimonio
      • Nascita
    • Anagrafe
      • Carta di Identità Elettronica C.I.E.
      • Certificazioni anagrafiche
      • Cambio di residenza
      • Autenticazioni
      • Certificati anagrafici gratuiti e on-line
    • Protocollo
  • Biblioteca
  • Area Gestione e Pianificazione del Territorio
    • Ambiente
      • Servizi di raccolta rifiuti
    • Lavori Pubblici
    • Urbanistica – Edilizia Privata
      • Piano di governo del territorio
    • SUAP
  • Area Polizia Locale
    • Dichiarazione di ospitalità
    • DIVIETO DI SOSTA PER SPAZZAMENTO STRADE
  • Area Servizi Finanziari
  • Area Servizi al Cittadino – Segreteria
    • Biblioteca
    • OPPORTUNITA’ DI LAVORO
    • Servizi AUSER
    • Politiche Sociali
    • Pubblica Istruzione
    • Segreteria

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Ospedaletto Lodigiano
Comune di Ospedaletto Lodigiano

Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Comune di Ospedaletto Lodigiano
Piazza Roma, 6
Tel (+39)0377 86601 - Fax (+39)0377 86833
C.F. 82501480154 - P.IVA 07492930156
Posta elettronica certificata: comune.ospedalettolodigiano@pec.regione.lombardia.it
IBAN: IT47 N 05034 33490 000000001878
Fatturazione Elettronica - Codice univoco UFBQYG

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Area Affari Generali (Servizi Demografici – Protocollo – Tributi – Cimitero)
  • Elenco siti tematici
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Contatta il Comune

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2020–2023 Comune di Ospedaletto Lodigiano · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl